CONSIGLIO PER UN'USCITA: Il DESERTO

È per me un bisogno tornare alla Trattoria Il Deserto, perché al momento sto ripensando alla nostra visita là e mi chiedo cosa mi abbia tanto affascinato. Innanzitutto, penso sia l'effettiva affluenza di visitatori che praticamente si sono dati il cambio. A pranzo ci sono due turni: uno alle 12:00 e l'altro alle 13:30. È comprensibile che ci sia regolarmente una vera "coda" davanti al ristorante, dove alcuni si concedono una sigaretta dopo il pranzo prima di tornare al lavoro e altri, affamati ed impazienti, si dirigono ai loro tavoli. E qui mi rendo conto che la cultura alimentare in Italia è diversa da quella in Germania. Si prende più tempo e, nonostante i redditi non siano generalmente molto alti, a pranzo, anche se non tutti i giorni, si va in un bar, una trattoria o un ristorante per un "Pranzo di Lavoro" appositamente offerto agli operatori a prezzi ragionevoli.

A questi pranzi, che spesso includono un Primo, come un piatto di pasta o riso o in autunno e inverno anche una zuppa sostanziosa come primo piatto, e un Secondo, un piatto principale con contorno, comprensivo di vino e acqua a un prezzo fisso, spesso viene servita un'ottima e solida cucina casalinga. L'atmosfera vivace ma non frenetica di questa originale trattoria livornese, con persone di tutte le età e fasce di reddito che si concedono questo momento di pausa di circa un'ora, credo sia tipica dello stile di vita italiano e mi affascina sempre di nuovo. Perciò cerco di scoprire locali tipici, chiedo consigli a conoscenti o amici o vengo sorpreso da un invito in un locale del genere, proprio come mi è successo l'altro giorno.

Oltre all'atmosfera, ciò che è altrettanto importante e spesso impressionante è ciò che arriva in tavola. Ho menzionato che in questi locali non si tratta di alta cucina ma di una cucina casalinga nel vero senso della parola. E poiché gli italiani sono sempre estremamente critici ed esigenti in materia di cibo, anche nel Pranzo di Lavoro si presta attenzione alla qualità. Naturalmente, si integrano le caratteristiche regionali e locali. Al "Deserto" è possibile scegliere tra diversi tipi di pasta per il Primo: lunga, corta, piatta, rotonda e abbinarle a una salsa a scelta. Naturalmente qui c'è un'enfasi particolare sui piatti di pesce. I miei spaghetti ai frutti di mare erano in una salsa di pesce aromatizzata al pomodoro, che costituisce anche la base per la classica e famosa zuppa di pesce livornese "Cacciucco", che per la sua ricchezza somiglia più a una zuppa di pesce. Anche il mio piatto principale è un vero classico della cucina italiana: Frittura di Pesce o Fritto Misto. Si tratta di pesce, parti di pesce e frutti di mare fritti in una pastella di farina, sale e acqua. Questo piatto esiste in molte varianti. Ma oltre al pesce, in tavola arrivano molti altri piatti e tipi di carne come Pici, i tipici spaghetti toscani con salsiccia e funghi, sugo all'Amatriciana o Arrabbiata o come piatti principali roastbeef, pollo e praticamente tutto ciò che si desidera. Anche per i vegetariani c'è una scelta. Se non si è ancora sazi, si può concludere il pasto con un dolce. Anche qui spiccano classici come Tiramisù, Panna Cotta, Crema Catalana o frutta fresca. Mi sono trovato molto bene là e tornerò sicuramente presto.

Torna in alto